ansiaAnsia socialeFobia socialePsicoterapiaPsicoterapia cognitivo-comportamentale

Liberarsi dal People Pleasing

Essere accettati dagli altri è un bisogno primario. Siamo una specie relazionale, e per millenni la connessione con il gruppo è stata una strategia di sopravvivenza. Ma quando il bisogno di approvazione prende il sopravvento e ci porta a dire sempre sì, anche a costo del nostro benessere, entriamo nel territorio del people pleasing.

Il people pleasing non nasce da semplice educazione o indole: affonda le radici in schemi psicologici profondi, costruiti nel tempo attraverso esperienze di attaccamento, modelli familiari rigidi, rinforzi sociali e processi cognitivi disfunzionali.

Cosa significa davvero “compiacere gli altri”?

Il termine people pleasing non è una diagnosi clinica, ma un pattern comportamentale in cui la persona tende a compiacere sistematicamente gli altri per evitare il rifiuto, la rabbia o il conflitto.

Secondo la Schema Therapy (Young et al., 2003; Bach et al., 2018), questo schema si sviluppa spesso da esperienze precoci legate a famiglie ipercritiche, amore condizionato, rigidità o svalutazione. Non si tratta di semplici tratti caratteriali, ma di strutture cognitive profonde che modellano la percezione di sé e delle relazioni.

I tre schemi alla base del people pleasing

Auto-sacrificio: sentirsi responsabili per il benessere degli altri, ignorando i propri bisogni. Il messaggio interno è “non posso deludere nessuno”.

Sottomissione: rinunciare ai propri desideri per paura di essere puniti, rifiutati o di provocare conflitti. Deriva spesso da ambienti familiari autoritari.

Ricerca di approvazione: mettere da parte i propri bisogni per ottenere consenso, affetto o status. L’autostima si costruisce solo sul giudizio altrui.

Nella Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), il people pleasing è analizzato come un pattern di pensieri automatici disfunzionali che portano a comportamenti evitanti e autolimitanti.

Le convinzioni centrali (core beliefs) tipiche includono:

  • “Se deludo gli altri, verrò abbandonato.”
  • “Per essere amato, devo essere sempre disponibile.”
  • “Non valgo nulla se non sono utile.”

Queste credenze portano a distorsioni cognitive comuni, come:

  • Lettura del pensiero (“penseranno che sono egoista se dico di no”)
  • Catastrofizzazione (“se rifiuto, perderò quell’amicizia”)
  • Regole rigide (“devo sempre aiutare gli altri, altrimenti non sono una brava persona”)

Le conseguenze psicologiche

“Dire sempre sì ha un costo emotivo elevato:

Le conseguenze più comuni includono:

  • Ansia costante, per il timore di deludere
  • Rabbia repressa, che può sfociare in somatizzazioni o esplosioni emotive
  • Burnout relazionale, per l’eccessivo carico emotivo
  • Perdita di sé, cioè, smarrire i propri bisogni e valori autentici

Uno studio pubblicato sul Journal of Personality (Cheek & Buss, 1981) ha mostrato che le persone con elevato desiderio di compiacere manifestano livelli più alti di stress e minore soddisfazione relazionale.

Come smettere di compiacere (in modo graduale e realistico)

Interrompere il pattern del people pleasing richiede consapevolezza, pratica e tolleranza dell’ansia iniziale. Alcune strategie evidence-based:

  1. Riconosci i tuoi pensieri automatici

Secondo la Cognitive Behavioral Therapy (CBT), i pensieri disfunzionali (es. “Se dico no, deluderò tutti”) mantengono il comportamento disadattivo. Lavorare sulla ristrutturazione cognitiva (Beck, 2011) è fondamentale.

  1. Sviluppa assertività (non aggressività)

Essere assertivi non significa imporsi, ma esprimere i propri bisogni e limiti con chiarezza. In terapia cognitivo-comportamentale, si utilizzano protocolli di role-playing, ristrutturazione delle convinzioni disfunzionali e strategie di esposizione per allenare una comunicazione più autentica e diretta (Hope et al., 2010).

  1. Tollera il disagio iniziale

L’ansia da rifiuto si riduce con l’esposizione graduale: inizia con piccoli “no” e osserva che la relazione spesso non finisce, anzi migliora.

  1. Allena l’auto-compassione

L’auto-compassione è un antidoto potente alla colpa e all’ipercriticismo interno. Accettare i propri limiti riduce il bisogno di conferme esterne.

Conclusione

Compiacere gli altri non è sempre sbagliato. Ma se diventa la tua unica modalità di relazione, rischi di perdere contatto con chi sei davvero.

Smettere di compiacere non è egoismo: è un atto di rispetto verso se stessi. Solo quando impari a dire ‘no’ in modo autentico, puoi dire ‘sì’ in modo sincero. È da lì che nascono relazioni più sane, libere e reciproche. Riconoscere questi pattern e lavorarci con l’aiuto di un* psicoterapeuta può aiutarti a costruire relazioni più autentiche e libere, senza rinunciare a te stess*.

Se ti riconosci in questi pattern, iniziare un percorso psicoterapeutico può aiutarti a riscrivere la narrativa con cui ti relazioni al mondo.

Bibliografia

American Psychiatric Association. (2013). DSM-5: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders 

Beck, J. S. (2011). Cognitive Behavior Therapy: Basics and Beyond. Guilford Press.

Baumeister, R. F., & Leary, M. R. (1995). The need to belong: Desire for interpersonal attachments as a fundamental human motivation. Psychological Bulletin, 117(3), 497.

Bowlby, J. (1969). Attachment and Loss. Vol. 1: Attachment.

Cheek, J. M., & Buss, A. H. (1981). Shyness and sociability. Journal of Personality and Social Psychology, 41(2), 330–339.

Gilbert, P. (2009). The Compassionate Mind.

Linehan, M. M. (1993). Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder. Guilford Press.

Neff, K. (2011). Self-Compassion: The Proven Power of Being Kind to Yourself.

Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2003). Schema Therapy: A Practitioner’s Guide. Guilford Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.